Ri-trovarsi con l’arte

Percorso creativo di consapevolezza di sé.

Percorso creativo di consapevolezza di sé suddiviso in 4 workshop esperienziali della durata di 2 ore ciascuno a cadenza quindicinnale.

Obiettivi dei workshop
• Aumentare la consapevolezza di sé
• Stimolare il pensiero laterale e la creatività
• Aumentare la vitalità
• Riconoscere le proprie emozioni
• Accrescere le possibilità espressive-creative

Destinatari
Psicologi, educatori, insegnanti, professionisti della relazione d’aiuto.

Metodologia
La metodologia è di tipo laboratoriale-esperienziale e permetterà ai partecipanti di esplorare attraverso gli strumenti artistici il proprio mondo interiore ed esteriore.

1 WORKSHOP: Chi sono io?
La scrittura creativa come mezzo per conoscere se stessi
L’autoconsapevolezza implica il riconoscimento in maniera lucida e oggettiva dei propri punti di forza e di debolezza e permette di stabilire obiettivi reali. Ciò accresce e rende solida la fiducia in se stessi, e permette di creare e vivere situazioni positive e arricchenti. Attraverso la scrittura possiamo osservare le cose e noi stessi da un punto di vista diverso rispetto a quello abituale, dando una forma ai pensieri e al proprio sentire.

2 WORKSHOP: Cosa sento?
Contattare le proprie emozioni attraverso le arti visive
Saper riconoscere e dare nome ai nostri stati d’animo aiuta ad informarci sui nostri bisogni e sul nostro mondo interno, motiva a mettere in atto un cambiamento e indica cosa vogliamo fare e come relazionarci con gli altri. Le arti visive stimolano il contatto con la nostra emotività attraverso le immagini e permettono di guardare in maniera chiara e trasparente il vissuto del mondo interno.

3 WORKSHOP: Stare nel corpo!
Modellare la propria immagine attraverso la scultura
L’immagine di sè reppresenta la costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa e abita nel nostro corpo. La scultura, attraverso la manipolazione e il contatto materico, ci permette di modellare e modificare ciò che creiamo a nostro piacimento.

4 WORKSHOP: Io e il mondo!
Sperimentare il contatto con l’altro con il linguaggio teatrale
Stare in relazione con l’altro implica non solo una buona conoscenza dell’altro ma anche di se stesso. Il teatro facilita e incrementa la flessibilità mentale dell’individuo e la sua possibilità di mostrarsi in modo differente in nuovi ambiti. Facilita la collaborazione reciproca, la fiducia e il rispetto dell’altro e aiuta a creare uno spirito di comunità.

Conduttrici
Dott.ssa Federica Fornaciari, psicologa e psicoterapeuta Aspic
Dott.ssa Marta Vannicola, psicologa e psicoterapeuta Aspic in formazione.

Sede e data
Il workshop si terrà nei seguenti giorni:
• giovedì 18 gennaio 2024 ore 20.00 - 22.00
• giovedì 01 febbraio 2024 ore 20.00 - 22.00
• giovedì 15 febbraio 2024 ore 20.00 - 22.00
• giovedì 29 febbraio 2024 ore 20.00 - 22.00
presso la sede di ASPIC Psicologia Marche in via Mattei 1 (Studio interno 19) a San Benedetto del Tronto (AP).

Attestato di partecipazione di Aspic Psicologia Marche a fine workshop

Modalità di iscrizione
La quota di partecipazione dell'intero percorso è di 
90 per gli associati Aspic o
150 per i non associati (la quota associativa annuale è di € 40)

Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario:
IBAN: IT09K0306909606100000172007
causale “Ri-trovarsi con l’arte"

Per info e iscrizioni segreteria@aspicpsicologiamarche.it
oppure
Dott.ssa Ilaria Di Sabatino - cell. 348.6065646

Su di noi

Come associarsi

Contatti

P. IVA 02411260447
IBAN IT09K0306909606100000172007

Cosa facciamo

© Website by Astrelia.com