Uso e abuso del cibo

Accreditato 26 ECM
Teoria del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e del peso

Destinatari
• Professionisti e operatori impegnati nella ricerca, nella prevenzione e nella riabilitazione dei disturbi della nutrizione.
• Tutti coloro che sono interessati personalmente alle tematiche relative ai disturbi del comportamento alimentare.

Finalità e obiettivi
• Divulgazione dei risultati recenti delle ricerche nel campo della nutrizione e dei disturbi della nutrizione.
• Promuovere le procedure di intervento e riabilitazione di provata efficacia.
• Progettazione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Metodologia
• Interventi teorici ed esperienziali.
• Ausili audio-visivi accompagnati da schede didattiche e sessioni di role-playing in aula.
• Supervisione individuale e di gruppo durante tutto il percorso.

Articolazione del percorso

• Sei moduli a cadenza settimanale o quindicinale di cinque ore ciascuno dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
• Possibilità di un ulteriore corso di approfondito di secondo livello.

Attestato di partecipazione
• Si rilascia attestato di frequenza a conclusione del percorso formativo;
• Si rilascia attestato di 26 ECM.

Programma del corso

I MODULO

Sabato 01 ottobre (ore 9,00-14,00)

• Il cibo e il suo valore simbolico e culturale. - Dott.ssa E. Seghetti
• Perché mangiamo: il sistema psicobiologico di regolazione della fame, della sazietà e del peso biologico. - Dott.ssa E. Seghetti
• Composizione corporea e correlazione con il comportamento alimentare. - Dott.ssa E. Seghetti
• Educazione nella prima infanzia: cibo e fiducia. Dott.ssa E. Seghetti

II MODULO
Sabato 29 ottobre (ore 9,00-14,00)

• Principali categorie diagnostiche dei disturbi della Nutrizione DSM V. - Dott.ssa C. Zippi
• Diagnosi differenziale e valutazione medico-generali. - Dott. Siena
• La natura multifattoriale dei disturbi della nutrizione: linee eziologiche e di mantenimento (perfezionismo clinico, discontrollo, ecc). - Dott.ssa C. Zippi

III MODULO
Domenica 30 ottobre (ore 9,00-14,00)

• Cibo ed emozioni: la competenza emotiva. - Dott.ssa C. Zippi
• Stile di attaccamento e stile di relazione nei disturbi della nutrizione. - Dott.ssa C. Zippi
• Identità corporea e immagine corporea. - Dott.ssa C. Zippi
• Credenze e distorsioni cognitive nei disturbi della nutrizione. - Dott.ssa C. Zippi

IV MODULO
Sabato 12 novembre (ore 9,00-14,00)

• La motivazione al cambiamento; autostima, assertività e autoefficacia. - Dott.ssa C. Zippi
• La ruota del cambiamento, life skills e resilienza. - Dott.ssa C. Zippi
• Il cambiamento del ruolo della donna nella società e nella famiglia - Dott.ssa M. Panichi
• Crisi del rapporto maschile/femminile - Dott.ssa M. Panichi
• La transizione dell’adolescente e il rapporto con il proprio corpo - Dott.ssa M. Panichi

V MODULO
Sabato 10 dicembre (ore 9,00-14,00)

• DCA: inquadramento diagnostico e trattamenti terapeutici - Dott.ssa M. Di Nicolò
• La mindfulness e i disturbi del comportamento alimentare. - Dott.ssa N. Serafini

VI MODULO
Domenica 11 dicembre (ore 9,00-14,00)

• Il lavoro terapeutico con la famiglia - Dott.ssa M. Panichi
• Trattamento dei disturbi della nutrizione: CBT E CBT-E. - Dott.ssa C. Zippi
• Feedback finali e chiusura dei lavori.
• Verifica per la certificazione ECM.


Relatori del corso

Dott.ssa Cristiana Zippi - Psicologa-Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di S.Benedetto Del Tronto (AP). Counselor pluralistico-integrato presso l'Aspic di L'Aquila e counselor biosistemica presso Aminis di Teramo. Esperta nel trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dei Disturbi d’ansia sia in terapia individuale sia in gruppo. Conduttrice di gruppi di counseling nutrizionale.
Docente presso scuole di formazione professionali rispetto alla psicologia della comunicazione e della nutrizione. Socia professionista AIDAP e Mi Nutro di Vita.

Dott.ssa Elisa Seghetti - Biologa nutrizionista
Biologa nutrizionista. Esperta in educazione nutrizionale e diete personalizzate per adulti e bambini in condizioni fisiologiche e patologiche diagnosticate; sport, gravidanza e allattamento; disturbi del comportamento alimentare.

Dott.ssa Melissa Panichi - Psicologa-Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, specializzata in Psicoterapia della Famiglia e specializzanda presso la scuola di specializzazione IGA Gestalt Analitica di Roma. Responsabile del Servizio di Psicologia presso la Casa di Cura Villa San Giuseppe di Ascoli Piceno. Vice Presidente ASPIC Psicologia Marche. Specialista in Terapia di Coppia, sessuologia. Membro dell’albo professionisti R.I.P.F.a Rete Italiana Psicoterapeuti Familiari.
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, gruppi di psicoterapia.

Dott.ssa Marzia Di Nicolò - Psichiatra
Dirigente medico psichiatra presso U.O.C. Psichiatria DSM Area vasta 5. Specializzazione in psichiatria e psicoterapia. Master in alcologia clinica, psicofarmacologia e diplomata presso la Scuola Nazionale Peritale. Referente per l'Area Vasta 5 del progetto regionale per la Depressione Perinatale.

Dott.ssa Nicoletta Serafini. Psicologa-Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Parma. Psicoterapeuta cognitivo-
comportamentale, presso la Scuola di specializzazione “Studi Cognitivi”. Svolge attività in regime di libera professione. Istruttore certificato di interventi e protocolli basati sulla mindfulness (protocolli MBSR e MBCT), istruttore del protocollo in Mindful Parenting. Certificazione di primo livello in Compassion Focused Therapy (Compassion Mind Italia). In formazione per la certificazione internazionale in Schema therapy.

Dottor Giovanni SienaMedico Chirurgo
Medico di Medicina Generale Area Vasta 5 – San Benedetto del Tronto (AP) convenzionato son il SSN, formazione specifica in medicina generale, Master in Mesoterapia Antalgica, coordinatore Equipe Centro 1, coordinatore USCA, socio aggregato FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), già istruttore BLS e BLS-D. 

Modalità di iscrizione
La quota di partecipazione dell’intero corso è di  
420 +iva (€ 512,40) per gli associati Aspic o
480 +iva (€ 585,60) per i NON associati (la quota associativa annuale è di € 40)
350 +iva (€ 427,00) per i laureati e laureandi in psicologia (NO ECM) (in quest'ultimo caso l'importo comprende la quota associativa annuale di € 40).

Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario:
IBAN: IT09K0306909606100000172007
causale “Corso ECM Uso e Abuso del cibo"

Per info e iscrizioni segreteria@aspicpsicologiamarche.it
oppure
Dott.ssa Ilaria Di Sabatino - cell. 348.6065646

Su di noi

Come associarsi

Contatti

P. IVA 02411260447
IBAN IT09K0306909606100000172007

© Website by Astrelia.com